Psaut di Bisaccia – Gallicchio: “Aprire al più presto la struttura”
«Non mi stancherò mai di tenere alta l’attenzione sulla questione sanità ed in particolare sulla necessità di aprire al più presto un PSAUT a Bisaccia. Il direttore generale tenga fede a quanto promesso, ossia aprire la struttura PSAUT a fine maggio. Durante il nostro incontro presso la sede dell’Asl di Avellino questo è stato un elemento di confronto per il quale ho ricevuto delle rassicurazioni che verificherò passo dopo passo. Non basta aver aperto un SAUT che di certo offre una risposta alle emergenze, anche se nello stesso tempo pare sia servito a tutelare la direzione generale da eventuali ricorsi legali se ci fosse stato un deficit di risposta alle stesse emergenze».
Pasquale Gallicchio dirigente provinciale del Partito democratico e consigliere comunale di Bisaccia, che l’8 aprile ha incontrato il manager dell’Azienda Sanitaria Locale Sergio Florio, non ci sta ad assistere a questo periodo di pausa e incalza lo stesso manager.
«Andiamo per ordine. Per aprire un PSAUT servono dei lavori presso i locali a piano terra della struttura di Bisaccia. Fino a questo momento non si è mosso nulla. Questo non fa che aumentare le preoccupazioni e l’ansia dei dipendenti e dei cittadini. Credo, che dopo aver chiuso l’ospedale la direzione generale debba delle risposte immediate rispettando la tabella di marcia per quanto programmato. Un PSAUT sarebbe un segnale importante. Quindi, Florio faccia presto altrimenti le proteste di certo riprenderanno».
Gallicchio rimarca anche sulla necessità di fare chiarezza sui futuri servizi da aprire.
«Più presto si fa con l’apertura dei servizi e maggiore sarà il numero dei dipendenti, soprattutto infermieri, che potranno essere impegnati a Bisaccia. Le intenzioni di Florio le verificheremo subito, sia per il PSAUT e sia per l’Hospice. Proprio per l’Hospice, con delibera 539 del 10 aprile 2013, sono stati affidati i lavori alla ditta Edilizia M&M srl di Ariano Irpino. L’importo dei lavori ammonta a circa 433mila euro rispetto ad un importo a base d’asta di circa 542mila euro. Il ribasso d’asta è stato del 20,12%. Tempo di realizzazione dei lavori: 100 giorni. Si vocifera di una data d’inizio per l’8 maggio. Staremo a vedere. Inoltre, tra poco incalzerò la direzione generale anche per quanto concerne la realizzazione della RSA di cui non si parla più. Ancora. Con l’insediamento del nuovo governo, sottoporrò al ministro della Salute la questione dei fondi risparmiati dalle Aziende Sanitarie Locali virtuose chiedendo un’azione congiunta tra ministero e Regione Campania per sbloccare la procedura che vieta ai direttori generali “risparmiatori” di utilizzare tali fondi, i quali come accade ancora oggi vengono trasferiti alla Regione Campania che li usa per ripianare i debiti delle Aziende Sanitarie Locali con i conti in rosso».
L’esponente del Pd solleva anche un’altra questione che si lega all’emergenza territoriale.
«La battaglia che stiamo conducendo come circolo del Pd sulle criticità della viabilità – afferma Gallicchio – sta dando frutti interessanti. Da diverse zone della provincia stanno arrivando segnalazioni importanti. Accade, però, anche un fenomeno nuovo: le pessime condizioni di molte strade dell’Irpinia stanno condizionando anche la qualità dell’emergenza. Infatti, sto ricevendo diverse segnalazioni da persone che si recano presso le strutture sanitarie di Bisaccia, Sant’Angelo dei Lombardi e Ariano Irpino, le quali lamentano le pessime condizioni della strada di collegamento Bisaccia- Calaggio Casello A16 di Lacedonia e della ex statale 303 che interessa il Formicoso, oppure alcuni tratti della strada Fondo Valle Ufita. A questo punto credo che le stesse difficoltà, se non maggiori, le affrontino i soccorritori dei 118 che hanno la responsabilità di raggiungere il luogo della chiamata in tempi brevissimi. Un impegno che con questa viabilità di certo può presentarsi molto difficoltoso».